
Latte nelle scuole
Ambito territoriale 8
BASILICATA
CALABRIA
PUGLIA





Sito di supporto al progetto latte nelle scuole per l'ambito territoriale 8
Servizio gestito dalla società Ermes.
Per accedere ai documenti è necessario effettuare l’autenticazione tramite Nome Utente e Password
Accedi
Cosa è Latte nelle scuole
Il Programma Latte nelle Scuole è un’iniziativa di educazione alimentare rivolta agli studenti delle scuole primarie, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e finanziata dall’Unione Europea. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini sull’importanza del consumo di latte e derivati, come yogurt e formaggi.
Attraverso degustazioni guidate, il programma accompagna i più piccoli in un percorso educativo per aiutarli a integrare questi alimenti nella loro dieta quotidiana e mantenerne l’abitudine nel tempo. Gli studenti delle scuole aderenti ricevono gratuitamente latte fresco, yogurt (anche senza lattosio) e formaggi, imparando così a conoscere le loro proprietà nutrizionali, ad apprezzarne il gusto e a scoprire le diverse modalità di consumo.
Come ogni alimento, anche il latte e i suoi derivati vanno inseriti in una dieta bilanciata e variata. Il latte, in particolare, è un’importante fonte di nutrienti: fornisce calcio in abbondanza, oltre a proteine di alta qualità, acqua, zuccheri, grassi in proporzioni equilibrate, vitamine del gruppo B e minerali essenziali come potassio, fosforo e zinco. È un alimento altamente nutriente, ma con un basso apporto calorico. Tuttavia, il consumo di latte e derivati è in costante diminuzione e si mantiene ben al di sotto delle raccomandazioni scientifiche.
Il programma viene realizzato ogni anno dal Ministero dell’Agricoltura, in collaborazione con Unioncamere, alcune Camere di Commercio italiane e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).
Studenti

Fin da piccoli è importante imparare a seguire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata, consumando diversi alimenti nelle giuste quantità. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale, è consigliabile suddividere i pasti nell’arco della giornata in cinque momenti: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda pomeridiana e cena.
Anche il latte e i suoi derivati dovrebbero far parte della nostra dieta quotidiana. L’ideale sarebbe bere latte o mangiare yogurt ogni giorno, preferibilmente a colazione e a merenda, mentre i formaggi andrebbero consumati con moderazione, non più di due o tre volte alla settimana. Esistono tante varietà di latte, yogurt e altri prodotti lattiero-caseari tra cui scegliere, in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.
I latticini che consumiamo provengono principalmente dal latte di alcuni animali, come bovini (mucche), ovini (pecore), caprini (capre) e bufale. Grazie al Programma “Latte nelle scuole”, avrete la possibilità di assaggiare a scuola latte di mucca e i suoi derivati yogurt e formaggio.
Genitori

Il vostro ruolo nella crescita di bambini e ragazzi è essenziale e insostituibile, anche se la scuola svolge un compito importante. L’apprendimento, soprattutto nei primi anni di vita, è fondamentale per il loro futuro e non avviene solo attraverso lo studio, ma anche attraverso il gioco e l’esperienza diretta. E chi meglio di un genitore, un nonno o un fratello può trasformare l’apprendimento in un’attività divertente e coinvolgente?
Possiamo fare molto per aiutare i ragazzi a seguire un’alimentazione corretta, stimolando la loro creatività. Quando il cibo diventa un’esperienza curiosa e giocosa, imparare a mangiare in modo sano diventa più semplice e naturale.
Non serve essere grandi chef, ma è importante approcciarsi al cibo con curiosità e consapevolezza. Conoscere l’origine degli alimenti, esplorare le diverse tipologie di latte e derivati, toccare, annusare, assaggiare, sperimentare e persino sporcarsi in cucina rende tutto più divertente e istruttivo. Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti non solo li aiuta a sviluppare autonomia, ma insegna loro a gustare con piacere ciò che hanno creato con le proprie mani.
Grazie al Programma Latte nelle Scuole, gli alunni avranno l’opportunità di conoscere da vicino alcuni di questi prodotti. inoltre tutti gli studenti dell’ambito territoriale parteciperanno ad attività educative e ludico/didattiche chiamate misure di accompagnamento, per approfondire ulteriormente lo loro conoscenza del mondo del latte e dei suoi derivati e della sostenibilità ambientale.
Insegnanti

Insieme ai vostri alunni, avrete l’opportunità di approfondire la conoscenza del latte e dei suoi derivati. Avrete a disposizione materiali informativi e didattici che illustrano la loro origine, i diversi modi di consumo e i processi di produzione, con riferimenti a discipline come la scienza, la storia e la geografia, per offrire un apprendimento completo e coinvolgente.
Grazie a questo percorso, gli studenti potranno imparare in modo divertente, soddisfacendo la loro curiosità e avvicinandosi a questi alimenti in maniera naturale.
Le attività proposte, tra la distribuzione dei prodotti e le Misure educative di accompagnamento, hanno tutte lo stesso obiettivo: rendere il latte e i suoi derivati un elemento familiare, gustoso e apprezzato dai più piccoli.
Inoltre, avrete accesso a materiali informativi sul Programma, dei prodotti nella vostra scuola, come il Manifesto da esporre negli spazi scolastici.